Menu
INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI, DISBIOSI, INFIAMMAZIONI, PROTEZIONE DEL SISTEMA IMMUNE
Le infezioni ricorrenti in età pediatrica rappresentano un quadro clinico frequente con interessamento prevalente a carico delle prime vie respiratorie.
Questa situazione si manifesta solitamente in età prescolare e coincide con ingresso nella scuola materna ed evolve con l’ingresso alla scuola d’obbligo.
Trattasi di una patologia benigna destinata ad evolvere favorevolmente verso i 12 anni di età.
La maggior parte delle Infezioni respiratorie ricorrenti sono di origine virale (rinovirus, virus parainfluenzali, virus respiratori, sincinziali etc.) meno frequenti sono quelli di natura batterica. Le Infezioni respiratorie ricorrenti si manifestano con ua serie di episodi acuti a carico di distretti ben definiti che riguardano orecchio, faringe, tonsille etc.
L’incidenza delle Infezioni respiratorie ricorrenti è massima nei primi due/tre anni di vita con 8-10 episodi all’anno.
I quadri clinici possono essere differenti e si manifestano con febbre, arrossamento delle mucose respiratorie, tosse, faringe tonsilliti, laringiti, ma anche otite, tracheobronchiti e polmoniti. Diverse sono le strategie terapeutiche per ridurre le Infezioni respiratorie ricorrenti e diversi sono i prodotti farmaceutici o integratori alimentari proposti a tale scopo.
Corretta prevenzione e adeguata profilassi sono sempre consigliate.
In età pediatrica quando l’equilibrio del microbiota viene alterato può verificarsi una condizione di disbiosi che può determinare disturbi funzionali con sintomi espressi da: diarrea, difficoltà digestive, meteorismo, gonfiore, dolori addominali, intestino irritabile. Diventa quindi sempre molto importante modulare positivamente la flora batterica intestinale a partire dall’età neonatale fino al bambino di 12 anni.
E’ quindi una scelta importante garantire il normale sviluppo della flora batterica intestinale attraverso una adeguata integrazione NUTRIGENOMICA INTELLIGENTE, utile per migliorare la risposta immunitaria in pediatria e svolgere un’azione benefica su tutto il tratto gastrointestinale controllando i processi infiammatori e riducendo i rischi di infezione.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie andando sulle schede nel lato sinistro di questa pagina.
TIPOLOGIE DATI RACCOLTI
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Nome, Numero di Telefono, Email, Dati di utilizzo e Cookie.
Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi.
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime, come il numero di visitatori del sito, e le pagine più popolari.
Inoltre usiamo i seguenti cookie:
Tenendo abilitati questi Cookies ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
L’utente potrà richiedere la cancellazione di dati o altro che lo riguardano e che non sono più di pubblica utilità, ma anche la revoca della pubblicazione del trattamento concesso in precedenza.
ti basterà inviare una email a: info@farmagens.it
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all’altra.
In alcune pagine utilizziamo i cookies per ricordare:
Inoltre, alcuni video inseriti nelle nostre pagine utilizzano un cookie per elaborare statistiche, in modo anonimo, su come sei arrivato sulla pagina e quali video hai visto.
In linea con la normativa GDPR, Servizi Virtuali vuole garantire che ogni utente del sito web comprenda cosa sono i cookie e per quale motivo vengono utilizzati, in modo che possa decidere consapevolmente se accettarne l’utilizzo o no.
Per maggiori informazioni puoi consultare la seguente pagina